Italy
This article was added by the user . TheWorldNews is not responsible for the content of the platform.

Borse, Tokyo in rialzo. Cina col segno meno

La Borsa di Tokyo inizia la prima seduta della settimana in rialzo, seguendo l’accelerazione a Wall Street, e malgrado i nuovi timori sul sistema bancario in Europa a seguito delle turbolenze degli istituti di credito della Silicon Valley, negli Stati Uniti. In apertura l’indice di riferimento Nikkei segna un rialzo dello 0,37%, a quota 27.485,33, e un guadagno di 100 punti. Sul mercato dei cambi lo yen prosegue la manovra di rivalutazione sul dollaro, a un valore di 130,60, sulle aspettative di uno stop temporaneo della stretta monetaria da parte della Federal Reserve, e sull’euro a 140,60.

I titoli della Cina e di Hong Kong aprono col segno meno, guidati dalle imprese statali cinesi e dai titoli tecnologici che soffrono il crollo degli utili industriali e le tensioni geopolitiche. L’indice cinese delle blue-chip CSI300 e lo Shanghai Composite Index sono scesi entrambi dell’1,0% alla pausa pranzo. L’indice di riferimento Hang Seng di Hong Kong è sceso dello 0,5% e l’indice China Enterprises ha perso l’1,0 per cento. I profitti delle imprese industriali cinesi sono diminuiti del 22,9% nei primi due mesi del 2023 rispetto all’anno precedente, perché il settore industriale fa ancora i conti con il crollo causato dai fermi dovuti al Covid.

La crisi delle banche continua a tenere gli investitori col fiato sospeso e alla spasmodica ricerca di salvaguardare i portafogli. Oggi, in una giornata povera sul fronte dei dati macroeconomici (arrivano solo l’indice Ifo in Germania e la massa monetaria M3 nell’Eurozona), sarà ancora questo il tema chiave. In questo conteso, le Borse europee sono attese in rialzo/ribasso secondo i futures. Questo dopo che i listini asiatici hanno chiuso in....

Alla ricerca di beni rifugio

Gli effetti della crisi bancaria si sono visti nelle quotazione delle Borse e dei titoli di Stato. Le prime sono cadute (curiosamente solo in Europa, considerando che la crisi bancaria è scoppiata in America): dal 7 marzo, cioè prima che la Silicon Valley Bank mandasse sotto pressione tutti i mercati, la Borsa di Milano ha perso il 6,73%, Parigi il 4,42% e Francoforte il 3,87%. Piatte le Borse Usa. Contemporaneamente sono caduti i rendimenti dei titoli di Stato (segno che gli acquisti sono forti e i prezzi sono saliti): i Treasury Usa a 2 anni hanno perso più di un punto percentuale di rendimento, passando dal 5,01% del 7 marzo al 3,78%. E cali marcati li hanno segnati anche i Bund a due anni (-51 punti base) e i BTp (-93).

Questo perché il mercato da un lato si è rifugiato su quei titoli (e sui fondi monetari). E dall’altro perché sconta l’arrivo della recessione e dunque l'imminente taglio dei tassi da parte della Fed. Due scommesse che potrebbero non essere azzeccate, però.