Una domanda che forse "Bianchina" non si aspettava ma che ha fugato ogni dubbio
In Rai, scrive Giuseppe Candela in questo pezzo sul “caso Detto Fatto” (link),sono giorni intensi: il caso Morra, le polemiche su Franca Leosini, le nomine dei troppi vicedirettori, il canale inglese e quello istituzionale, il caso Di Mare-Corona. Tutto ha un senso diverso, tutto ha una seconda lettura. Già, il caso Corona. Lo scrittore e alpinista, dopo la lite con Bianca Berlinguer per la quale ha poi chiesto scusa, non ha più “messo piede” a Cartabianca. Nonostante la conduttrice lo abbia perdonato. A non volerne più sapere è il direttore di rete, Franco di Mara. Ma “Bianchina” lo rivorrebbe con sé, eccome. Anzi, quando durante l’ultima puntata del 24 novembre, Luca Zaia ha detto: “Mi tolga una curiosità ma a Cartabianca mi sa la quarantena dura più di 10 giorni. Voi lo sapete che per legge dura solo 10 giorni? Corona che fine ha fatto? Per noi è un mito. Manca a tutti coloro che la seguono“, Berlinguer ha risposto: “Mauro Corona? Lei ha toccato il mio tasto dolente, lo so che voi in Veneto sentite particolarmente la sua mancanza, le assicuro che la sento molto anche io. E anche altri telespettatori che non sono del Veneto quindi speriamo davvero che riusciamo a risolvere, magari con il prossimo anno quando siamo tutti più buoni riusciamo a riportarlo perché anche a voi manca”.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro, svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi, interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico. La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati. Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci. Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana, fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te. Perché il nostro lavoro ha un costo. Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno. Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati. Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it. Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana. Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza Peter Gomez
