Italy
This article was added by the user . TheWorldNews is not responsible for the content of the platform.

Convivere con un tumore al seno si può, ma serve informarsi

Si può parlare in modo chiaro, professionale, diretto ed esaustivo delle domande e dei bisogni delle pazienti colpite da tumore mammario? E aiutare chi le circonda a prendersi cura con consapevolezza del percorso che li attende? E' l'obiettivo di 'Let's talk about cancer', seminario educazionale rivolto alle pazienti e ai loro familiari organizzato da IEO (Istituto Europeo di Oncologia) e Università degli Studi di Milano. Una giornata di confronto - partecipazione completamente gratuita - che si terrà a Milano il 16 ottobre nel mezzo del mese dedicato alla prevenzione del tumore al seno. Un evento organizzato dalla dottoressa Carmen Criscitiello, medico con incarico ad alta specializzazione presso IEO e membro dal 2017 della Faculty ESMO per il tumore mammario. Sarà prevista la partecipazione anche da remoto per le donne che vivono fuori Milano e Lombardia.

Il tumore mammario è la neoplasia più frequente nella popolazione femminile nei Paesi Occidentali. Grazie ai progressi diagnostici e terapeutici, la sopravvivenza complessiva a 5 anni dalla diagnosi è dell’88% e le donne viventi in Italia dopo una diagnosi di tumore della mammella sono 834.200. "Nell'ambito della malattia a stadio precoce i rischi di recidiva oggi sono ridotti e la sopravvivenza è aumentata anche per l'introduzione, per pazienti ad alto rischio, di nuovi farmaci - spiega la dottoressa Criscitiello -. Nella malattia avanzata sono comunque significativamente aumentate le pazienti che convivono con il tumore e che potrebbero potenzialmente anche essere considerate guarite, ma che continuano i trattamenti".

Una condizione che genera spesso dubbi, paure e incertezze. Per questo è importante per i pazienti conoscere la natura del proprio tumore, l’istotipo della malattia con le sue caratteristiche biologiche e le diverse opzioni terapeutiche che ne derivano

Carmen Criscitiello

Informazioni, necessarie per comprendere la condizione di malattia cronica e la possibilità di proseguire i trattamenti per anni, mantenendo il più possibile inalterata la propria vita quotidiana: "Da ciò deriva l’idea di un evento mirato proprio ai pazienti e alle loro famiglie ed incentrato sui quesiti più frequenti che vengono rivolti a noi oncologi - prosegue Criscitiello -. Si tratterà di un corso educazionale che in primis avrà il ruolo di fornire la definizione di patologia neoplastica maligna e in seguito spiegare il concetto di malattia metastatica. Oltre a quanto detto, verranno fornite informazioni riguardo le novità più importanti dell’oncologia degli ultimi anni, con riferimento alla ricerca clinica e alla caratterizzazione molecolare, la biobanca e la medicina di precisione".

Sempre più spesso le pazienti chiedono informazioni su terapie innovative di cui sono venute a conoscenza attraverso canali informativi non ufficiali: blog, social network, siti web. "L'informazione anche su farmaci recentemente introdotti e se sia possibile prescriverli per i loro casi è fondamentale" sostiene Criscitiello. L'evento si occuperà anche delle prospettive future che emergono dallo stato di avanzamento della ricerca.

L'incontro si terrà in presenza lunedì 16 ottobre 2023 dalle ore 9 alle ore 16,15 presso la Sala Napoleonica dell'Università degli Studi di Milano è sarà possibile seguirne i lavori da remoto registrandosi al link dedicato oppure inviando una mail all'indirizzo [email protected].