Inaugura Killer, il ristorante nato sulle orme dello storico locale Plastic di Milano, che propone lo sharing food e ottimi cocktail.

Apre Killer il ristorante che reclama con orgoglio le sue origini nell’ex Plastic, uno dei locali più rinomati di Milano. Menu accattivante e atmosfera particolare sono soltanto due degli elementi che ci attraggono di questo nuovo progetto gastronomico. Grazie al Killer l’anima milanese del Plastic è tornata in vita e siamo sicuri che sarà un locale ricco di sorprese.
Killer Milano: nuova apertura
Il nuovo ristorante Killer si trova a Milano in Viale Umbria 120, sede storica del Plastic, prima che si trasferisse in 2012 in Via Gargano 15, riappropriandosi così di uno dei luoghi storici della città. Inoltre, il locale si estende anche verso una parte di spazio appartenuta all’attiguo locale Dixieland Cafe. La location è veramente degna di nota.
Sono cinque i soci che hanno ideato e investito nel progetto del Killer, tra cui Emilio Fano, proprietario delle mura della location, e lo Andrea Marconetti, che ha partecipato a Master Chef nel 2013.
Lo stile del locale è decisamente contemporaneo. Stile minimal e retrò, con pareti bianche, divanetti in velluto, luci soffuse e cromatiche al neon. L’intero locale è suddiviso in tre stanze, per un totale di 80 posti a sedere. Il Killer accoglierà anche eventi serali e appuntamenti speciali che permetteranno ai cittadini di conoscerlo, con l’augurio che possa affermarsi presto come uno dei migliori ristoranti di Milano.
Il menu del Killer
Il menu del ristorante Killer è molto curato e attento ai dettagli. Ogni piatto è proposto in modo tale da potere essere condiviso tra tutti i componenti del tavolo. Stiamo parlando di sharing food, ogni piatto è un’esperienza collettiva. Non vi aspettate una cucina tradizionale, lo chef Marcoretti ama sperimentare abbinamenti coraggiosi e nuove tecniche di cottura.
Per esempio, l’agnello con il tamarindo e le fave di cacao (19 euro) o la guancia di manzo, cotta a bassa temperatura, con una salsa di chimicurri al cumino (15 euro), e ancora, la tartare di salmone caramellata con emulsione di soia e tè nero affumicato lapsang souchong tea (16 euro).
Inoltre, ogni pietanza è finemente abbinata ad un cocktail preparato al bancone gestito da Riccardo Tesini. Ogni drink ha un costo che si aggira tra i 10 e i 13 euro. Ricca anche la proposta di vini con oltre 150 etichette.