Arriva il Caronte di settembre, l’anticiclone africano fuori stagione. L’alta pressione di origine subtropicale si espanderà, come ha fatto Caronte a luglio, fino alla Scandinavia: sono previste anomalie termiche, cioè scarti di temperatura rispetto alle medie climatologiche del periodo, fino a +12°C nella Lapponia svedese, +10°C tra Finlandia, Repubbliche Baltiche, Germania, Francia ed Inghilterra. In Italia, specie al Nord, avremo 7-8 gradi oltre la media del periodo con il Caronte di settembre.
Meno ore di luce ma il caldo resta intenso
Non toccheremo i 40-45 gradi come con Caronte a luglio. Le ore di sole a luglio sono più di 15 mentre tra la prima e la seconda decade di settembre il sole sorge poco prima delle 7 e tramonta verso le 19.30, con circa 12 ore e 30 minuti di riscaldamento solare e 11 ore e 30 minuti di raffreddamento notturno.
Massime di 36 gradi ma la notte si respira
Tutto ciò è determinante nella previsione di temperature massime di 35-36 gradi contro i 42-44° medi dei picchi di luglio, seppur in presenza di un anticiclone africano del tutto simile al Caronte pienamente estivo: ritroveremo la stessa potenza e più o meno la stessa estensione a livello europeo. Ma come detto ci stiamo avvicinando all’Equinozio d’Autunno e dal 23 settembre la notte vincerà sul giorno, le ore di buio saranno superiori alle ore di luce. Già adesso le temperature scendono di diversi gradi durante la notte, permettendo un riposo migliore rispetto alle afosissime notti tropicali di luglio e agosto.
L’uragano mediterraneo si sposta sulla Libia
Intanto, nelle prossime ore anche la minaccia sullo Ionio del Medicane (mediterranean hurricane o uragano mediterraneo) svanirà verso la Libia: il passaggio rasente le coste meridionali italiane ha portato piogge a tratti intense, un rinforzo dei venti e locali mareggiate, ma tutto sommato il pericolo sembra scampato. In queste ore il ciclone simil-tropicale sta assumendo ancora più forza, ma si dirige verso Sud-Est, effettuerà il landfall, cioè colpirà la terraferma, vicino a Bengasi in Libia, in Cirenaica.
Rimonta dell’alta pressione anche al sud
Con lo spostamento del ciclone simil-tropicale (Medicane quando i venti soffieranno oltre 118 km/h) avremo la rimonta dell’alta pressione anche al meridione. Nel weekend e per almeno una settimana tornerà dunque il sole ed il caldo su tutta l’Italia: unica insidia qualche refolo di aria fresca atlantica al Nord che potrebbe portare dei temporali su Alpi e Prealpi, specie tra il 12 ed il 13 settembre.
Le previsioni meteo da sabato a lunedì
Sabato 9. Al nord: bel tempo. Al centro: bel tempo. Al sud: bel tempo, isolati temporali residui tra Calabria e Sicilia.
Domenica 10. Al nord: bel tempo e più caldo. Al centro: bel tempo e più caldo. Al sud: bel tempo e più caldo.
Lunedì 11. Al nord: bel tempo e ancora più caldo. Al centro: bel tempo e ancora più caldo. Al sud: bel tempo e ancora più caldo.
Tendenza: sole e caldo almeno fino a metà mese salvo veloci passaggi nuvolosi al Nord.