Prendiamo una borsa da copertina, un bel paio di scarpe laccate e una classica cintura. Se dovessimo scartare uno di questi accessori-base per completare il nostro outfit, il primo che salterebbe, siamo onesti, sarebbe sine dubio l'ultimo. E invece no, guai. A costo di cacciare tutto in tasca e rimanere scalzi (si scherza). Ma oggi la fashion-formula magica per aprire le porte della coolness è una e una sola: la cintura. Se negli anni '90 Jean-Paul Gaultier la usava per rivisitare mini dress e body, spianando la strada alla sua epoca d'oro nei primi anni duemila, dopo è arrivato il buio. Il potenziale estroso della cintura è stato tristemente oscurato dal velo della pura funzionalità di reggere le braghe. Fino ad oggi.
Ri-pensata, ri-valutata, ri-vista «di profilo», come direbbe Bruno Munari, la cintura si presta al gioco dell'estetizzazione più raffinata, nobilitando la sua nuova molteplice natura di accessorio, vestito, e ornamento. Tra passerelle e fashion icon, ecco 5 modi a prova di coolness per - concedeteci il neologismo! - stylarla. Che non provarli sarebbe un peccato.
Per restare aggiornato sui reali, le celebrity, gli show e tutte le novità dal mondo Vanity Fair, iscrivetevi alle nostre newsletter.
Due, tre, quattro… insieme
Indecisione su quale cintura indossare? Nessun problema, mettiamole tutte! Due (o più) insieme e l’effetto cool-outfit è assicurato. Un mantra che Miu Miu non ha mai smesso di professare e che, soprattutto dalla collezione autunno/inverno 2022, ha colpito nel segno. Come al cuore di Bella Hadid. Per questa stagione anche Moschino sposa la causa con tanto di doppie cinte borchiate al sapore pop-punk, che strizzano l'occhio alle mise del nostro idolo teen Avril Lavigne nel lontano duemiladue. Chi non riesce proprio a darsi un contegno però è Rokh, che per l’autunno/inverno 2023-24 si spinge addirittura a un quadruplo giro intorno al corpo, dai fianchi al seno.

Miu Miu autunno/inverno 2022
Estrop/Getty Images
Moschino autunno/inverno 2023-24
Mondadori Portfolio/Getty Images
Rokh autunno/inverno 2023-24
Justin ShinSolo appoggiata sui fianchi
Per la gioia dei nostalgici, la cintura è tornata ad appoggiarsi sui fianchi, sensuale e libera dai passanti di abiti e pantaloni. Un utilizzo di questo accessorio che fa subito anni ’70 nella variante maxi à la Jane Birkin, come la predilige Michael Kors nella sua collezione autunno/inverno 2023-24. Ma quando si parla di cinture a briglia sciolta, tra i citazionismi estetici più quotati troviamo gli abbinamenti grunge-chic dell'iconica Kate Moss. Simbolo del Glastonbury Festival, con i suoi stivali Hunter, capelli arruffati, e sigarette alla mano, e portavoce dell'hype per le cinture all'inizio dei famigerati anni duemila, nonché periodo-reference di Blumarine, riconfermato anche per questa stagione.

Michael Kors autunno/inverno 2023-24
JP Yim/Getty Images
Serge Gainsbourg e Jane Birkin, Parigi 1977
James Andanson/Getty Images
Blumarine autunno/inverno 2023-24
Pietro D'Aprano/Getty Images
Kate Moss e Pete Doherty al Glastonbury Festival nel 2005
Matt CardySopra al soprabito
Con il calar delle temperature, la stagione del layering prende il via, di conseguenza blazer e cappotti diventano indispensabili. Ma con loro ecco che si ripresenta anche l'annuale dilemma: se questi soprabiti passe-partout ci semplificano la vita risolvendo l'outfit con una sola mossa, tutti gli altri pezzi del puzzle vengono messi in sordina, piallando la silhouette. E che noia. Quindi perché non dargli un twist, facendo passare la cintura in superficie? Che sia slim come piace a Louis Vuitton e Proenza Schouler o classica abbracciando la proposta di Max Mara, poco importa. La cinta sul punto vita non può che esaltare questi capi dall'allure squisitamente borghese per antonomasia. O ribaltarla a suon di asimmetrie, seguendo il suggerimento di Sportmax.

Louis Vuitton autunno/inverno 2023-24
Richard Bord/Getty Images
Proenza Schouler autunno/inverno 2023-24
Richard Bord/Getty Images
Max Mara autunno/inverno 2023-24
Justin Shin/Getty Images
Sportmax autunno/inverno 2023-24
Victor VIRGILE/Getty ImagesDa accessorio a capo d'abbigliamento
Allontanandoci definitivamente dalla sua funzione originale, i designer hanno svuotato la cintura dei suoi codici tradizionali per investila di nuovi, trasformandola in un vero e proprio capo d'abbigliamento. È il caso della controversa belt skirt di Diesel, diventata virale lo scorso anno su TikTok, o dei micro top-cintura che hanno invaso le passerelle per la stagione imminente. A questo proposito non possiamo non citare Moschino con il suo cinturone in pelle dall'animo kinky, o la versione minimalista di Luar a prova di gravità. Sicuramente un espediente di stile per i più audaci, come Julia Fox, al limite del bondage.

Moschino autunno/inverno 2023-24
Mondadori Portfolio/Getty Images
Luar autunno/inverno 2023-24
Roy Rochlin/Getty ImagesThis content can also be viewed on the site it originates from.
Decoro à la mode
Uno sfizio per fashion-palati fini. Infine, la cintura può rivelarsi un motivo ornamentale al di là del ribaltamento di scopo, e oltre la posizione usualmente assegnatole sul nostro corpo. Un esempio è la prospettiva adottata da Max Mara per questo autunno/inverno, rendendola una tracolla indossata crossbody che si staglia con garbo e ironia sulla monotonia cromatica degli abiti. Nella stessa direzione troviamo Coperni con le sue mini-cinture traslate sulle maniche di giacche sartoriali, sugli orli e sulle calzature. Una chicca di styling per chi ha voglia di sperimentare con il mucchio di cinte e cinturini abbandonati nel cassetto, che con un po' di inventiva possono risollevare anche l'outfit più basic. Motto: Do It Yourself!

Max Mara autunno/inverno 2023-24
Justin Shin/Getty Images
Coperni autunno/inverno 2023-24
WWD/Getty Images