Negli anni precedenti al crollo del Ponte Morandi le spese sulla rete erano via via andate calando, mentre aumentavano i dividendi girati agli azionisti. A partire dalla controllante Atlantia di cui la famiglia Benetton attraverso la holding Edizione è primo socio
Mentre Atlantia tratta con Cdp e i fondi per ottenere un miglioramento dell’offerta per Autostrade, quest’ultima chiude il 2020 con una perdita di 407 milioni a causa del Covid che ha fatto crollare il traffico. Ma rivendica di aver effettuato “19.000 ispezioni su ponti, viadotti, cavalcavia, gallerie” e realizzato “attività di manutenzione per circa 680 milioni di euro“, oltre il doppio rispetto alla media del 2017-2019. Infatti negli anni precedenti al crollo del Ponte Morandi le spese sulla rete erano via via andate calando, mentre aumentavano i dividendi girati agli azionisti. A partire dalla controllante Atlantia di cui la famiglia Benetton attraverso la holding Edizione è primo socio.
Lo scorso anno il traffico sulla rete del gruppo è diminuito del 27,1% rispetto al 2019 e i ricavi operativi di 1 miliardo, a 3 miliardi. I risultati però sono stati condizionati anche “dagli ulteriori accantonamenti effettuati, anche a fronte del possibile accordo transattivo con il Governo, nonché dall’incremento delle attività di manutenzione”, si legge.
Il Piano industriale presentato a gennaio 2020 ha prodotto prevede la realizzazione di 14,5 miliardi di euro di investimenti oltre a 7 miliardi di manutenzioni entro il 2038 (data di termine della concessione), con un “radicale ammodernamento delle infrastrutture” che dovrebbe “prolungare al 2080 la condizione ottimale della rete” e creare “circa 10.000 nuovi posti di lavoro in Italia”. Prevista l’assunzione di circa 2.900 tra tecnici, ingegneri e ricercatori nei prossimi tre anni. Le attività di sorveglianza e monitoraggio della rete sono state affidate “stabilmente a un consorzio di società indipendenti di livello internazionale, individuate tramite una gara europea”. La società conferma poi di essere “in attesa della finalizzazione dello schema di accordo e dell’iter di approvazione del Piano Economico Finanziario”.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro, svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi, interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico. La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati. Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci. Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana, fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te. Perché il nostro lavoro ha un costo. Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno. Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati. Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it. Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana. Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza Peter Gomez
