Attualità

Dal Regno Unito arriva la notizia che anche la Famiglia Reale quest'anno sarà costretta a infrangere le sue tradizioni quasi secolari a causa dell'emergenza Coronavirus
Mentre il governo italiano è al lavoro per limare il cosiddetto “Dpcm di Natale”, dal Regno Unito arriva la notizia che anche la Famiglia Reale quest’anno sarà costretta a infrangere le sue tradizioni quasi secolari a causa dell’emergenza Coronavirus. Secondo quanto scrive il Telegraph, la regina Elisabetta non si trasferirà come al solito nel castello di Sandringham, per trascorrere le festività natalizie con tutta la famiglia ma resterà invece a Windsorm, dove già è in isolamento assieme al principe Filippo.
La conferma ufficiale ancora non è arrivata ma secondo il prestigioso quotidiano britannico la Sovrana avrebbe deciso di dare il buon esempio rispettando le norme vigenti in tutta la Nazione, tanto da decidere di escludere dal cenone di Natale anche il principe William con la moglie Kate Middleton e i principini per questioni di sicurezza.
La stampa inglese riporta fonti interne alla Corte, secondo cui c’è il forte sospetto che il Duca e la Duchessa di Cambridge, con annessi figli, non rientrino nella “bolla natalizia” della Regina, perché i tre nipotini potrebbero mettere a rischio i due anziani nonni (Elisabetta II ha 94 anni, il principe Filippo ben 99). Alla tavola della Regina saranno ammessi al massimo solo altri due commensali, accuratamente selezionati: la scelta potrebbe ricadere sul principe Carlo e Camilla. Non resta che attendere le decisioni ufficiali della Corona.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro, svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi, interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico. La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati. Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci. Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana, fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te. Perché il nostro lavoro ha un costo. Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno. Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati. Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it. Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana. Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza Peter Gomez
